In Campania bambini e adolescenti si ammalano di cancro con la stessa frequenza che nel resto dell’Italia senza differenze geografiche significative tra le province, compresa l’area nota come “Terra dei Fuochi”. Emerge questo dai dati diffusi nel corso della presentazione della prima attività del Registro Tumori infantili della Regione Campania, che fa riferimento al periodo che va dal 2008 al 2012 con una copertura di 1,2 milioni di residenti di età inferiore ai 20 anni.
“In Campania per le malattie tumorali la regione è in linea con i dati nazionali. Per i dati di mortalità infantile siamo al di sotto di quanto registriamo su base nazionale. Sono dati importanti che si uniscono ad un importante risultato organizzativo – ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca durante la presentazione – Oggi siamo una regione che ha una copertura per quanto riguarda le malattie tumorali del 71%, cioè abbiamo il 71% della popolazione campana monitorata. Entro l’anno avendo l’accreditamento nel registro tumori di Avellino e Benevento, saremo l’unica regione d’Italia ad avere il 100% di copertura“.
Secondo il rapporto presentato ieri le stime di incidenza oncologica in Campania si allineano a quelle del resto del Paese. Unica eccezione è quella relativa ai tumori della tiroide che mostrano un eccesso d’incidenza statisticamente significativo ma senza differenze nella distribuzione territoriale. Tra gli obiettivi del Registro dei Tumori infantili c’è quello di completare entro la fine dell’anno il biennio d’incidenza 2013/2014, realizzare analisi di alta risoluzione per lo studio di fenomeni rari, fornire un’analisi del rischio d’incidenza e mortalità che tenga conto del disagio socio-economico delle famiglie, garantire il massimo supporto nella pianificazione sanitaria regionale, promuovere nuove collaborazioni con i clinici, gli organismi istituzionali, istituti scientifici e associazioni.
Attualmente i Registri Tumori accreditati in Regione Campania coprono il 71% della popolazione regionale, a fronte della copertura media nazionale del 52% e la Regione Campania è la terza in Italia a dotarsi di un Registro Tumori Infantile accreditato a copertura regionale, attraverso la Legge Regionale n.9 del 25 febbraio 2014, che al momento è quello con la base di popolazione più ampia a livello nazionale.
Le nuove diagnosi di tumore maligno registrate nel periodo 2008/2012 nella popolazione di età inferiore ai 20 anni residente in Campania sono risultate 1.324: 786 nei bambini (0-14 anni) su circa 950.000 residenti e 538 negli adolescenti (15-19 anni) su circa 350.000 residenti. Nel quinquennio 2008/2012 sono stati osservati 206 decessi per tumore maligno, di cui 129 nella fascia di età 0-14 anni con un tasso di mortalità pari a 2,7 per 100.000/anno (dato nazionale 2,9 decessi per 100.000) e 77 nella fascia di età 15-19 anni con un tasso di mortalità pari a 4,2 per 100.000/anno (dato nazionale 4,4 decessi per 100.000).
– Chiara Di Miele –