seguici sui nostri canali 700

Iscriviti al canale WhatsApp di Ondanews. Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle ultime notizie.

Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti”. E, se vuoi, puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche.

Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro.
Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti.

____________

Il presente sito, i suoi contenuti, testi, documenti, marchi, loghi, immagini, video, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale.

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti, immagini e video in qualsiasi forma.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti, immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore.

6 thoughts on “Dal Vallo di Diano all’America alla ricerca di un sogno. L’archivio di Ellis Island

  1. Anche qui un Costa Rica esiste una famiglia di Teggiano, arrivata nel 1929 circa , conobbi una signora anziana ormai defunta, suo marito se non sbaglia si chiamava Vincenzo .. Quando portai mia madre nel 1998 a conoscere quell’anziana signora non riusciva a crederci, viveva praticamente nella giungla e parlava il.suo dialetto..

  2. sono daccordo con te circa l’accoglienza, ma la nostra realtà con gli immigrati è grave. Non credo proprio che le autorità americane dell’epoca avrebbero accettato tutto il caos-violenza che gli immigrati da noi provocano. Essi aggrediscono e uccidono gli italiani senza alcun rispetto-educazione per noi che li accogliamo, pur essendo un paese già in crisi per disoccupazione giovanile e non. Lo stato italiano dovrebbe realmente espellere i delinquenti che commettono aggressioni e seminano violenza e terrore contro gli italiani, non soltanto “parlare senza agire” solo per lavarci la faccia e farci ammutire per pochi giorni.

  3. Bellisimo articolo o ricerca ,premetto che sono un emigrato all’estero da oltr 50’anni ma che soffro quando leggo certi attacchi contro quei poveri cristi che oggi vengono in Italia. Abbiamo tutti dimenticato cosa eravamo ,anche noi toglievamo lavoro ai locali facendo concorrenza a meno prezzo. Chiaro che ci vorrebbe più controllo da parte delle autorità ,ma non prendersela con gli affamati. Politici che fanno la loro fortuna speculando sui stranieri c’é ne sono ovunque .So cosa vuol dire quando ti senti accusato o chiamato in causa senza averne colpe. Una cosa vorrei sottolineare che molti di noi emigrati dopo essersi sistemati hanno paura dei nuovi arrivati e si buttano nei partiti antistranieri trovando la scusa noi siamo andati per lavorari . Questo non é affatto vero perché anche noi abbiamo esportato e esportiamo ancora tanta delinguenza. Abbiamo portato cultura ,e son sicuro che anche tanti di quelli che arrivano da noi ne portano noi. Complimenti per l’articolo Costabile.

  4. C’ è anche mio nonno, GARONE MICHELE di Sala Consilina giunto nel 1910 all’età di 23 anni.

Comments are closed.